1 /
MASTERPLAN
CITTA' RECINTO
Il progetto sfrutta la rigorosa tipologia a pettine dell’ex ospedale per ospitare un carcere di nuova concezione, con aree con gradi differenti di permeabilità verso la città
-
Pro, Tondo, Rinaudo, Spolaore, Rosa Sentinella, Andreini, Crivello, Magnano
2 /
MASTERPLAN
VERSO IL FIUME
Il masterplan prevede la demolizione di tutte le superfetazioni recenti e la realizzazione di un grande parco che, superando l’asse di corso Unità di Italia, si collega alle sponde del Po
-
Bassan, D’addario, Di NicolI, Brruku, Cigliutti, Zhang, Falsini, La Hara, Durante Enrico, Mascia, Masi
3 /
MASTERPLAN
LE STANZE
Il progetto immagina che le gallerie esistenti vengano ampliate in modo da organizzare il complesso in una serie di stanze tematiche
-
Bascapé, Lombardo, Sassu, Di Chiara, Di Gloria, Malfi, Marzano, Rodriguez Altamirano, Julissa, Sousa, Da Silva
4 /
MASTERPLAN
CONNESSIONI URBANE
Il progetto agisce con interventi di chirurgia urbana per riconnettere gli edifici esistenti con il tessuto edilizio circostante, in modo da integrare fisicamente e funzionalmente il complesso alla città
-
Tomatis, Zoppi, Zoppi, Simula, Ventura, Ordine, Bonturi, Sforza
5 /
MASTERPLAN
LA NUOVA CITTA'
Il masterplan prevede che il complesso sia il luogo di coesistenza di diverse attività innovative: un mercato all’aperto costruito con padiglioni componibili, una grande serra verticale con colture idroponiche e un insieme di case sociali dove chi ospita un migrante riceve un premio di cubatura
-
Giurleo, Busso, Nuzzi, Falcetto, Picquadio, Serra, Auriemma, Gasparini Di Gaetano, Schiari
6 /
MASTERPLAN
UNIVERSITA' PER TUTTI
"Università per tutti", sfrutta i collegamenti urbani permessi dalla gallerie esistenti per mettere in relazione i padiglioni e costruire una sistema di connessioni adatto ad una funzione universitaria
-
Tomatis, Zoppi, Zoppi, Simula, Ventura, Ordine, Bonturi, Sforza